Varberg: l’uomo di Bocksten e la Grimeton Radio Station
Partiti da Göteborg per raggiungere la nostra tappa successiva di Ängelholm, sulla strada ci siamo fermati a Varberg che offre due tappe interessanti.
L’uomo di Bocksten
All’interno della fortezza del XIII secolo di Varberg è ospitato il museo Hallands Kulturhistoriska Museum che ripercorre la storia, alla cultura e all’arte della regione di Halland. Ma ciò che è interessante, se ci si trova da quesi parti, è di certo l’uomo di Bocksten (Bockstsensmannen) che fu ritrovato nella torbiera di Bockstens nel 1936.
Lo scheletro e gli abiti sono rimasti nella palude per 700 anni ed è solo grazie agli acidi (acidi umici) presenti nel muschio che i reperti (scheletro, pelle, capelli, stomaco, polmoni, fegato, cervello e cartilagini) si sono conservati così bene.

Al momento della morte, l’uomo indossava una tunica di lana, che risulta essere la meglio conservata in tutta Europa.
L’uomo di Bocksten è vissuto circa nel 1300 e doveva avere tra i 30 e i 40 anni.
L’uomo fu impalato nella palude con tre pali: un palo di quercia e due di betulla. Il paletto di quercia che è stato conficcato nel cuore è completamente conservato, Lo scopo del picchettamento era di impedire al defunto di “camminare di nuovo”, cioè di diventare un fantasma.
Il corpo è stato posizionato prono con la faccia nella palude, una posizione che dovrebbe indicare che è stato umiliato.
Nell’Europa nordoccidentale sono stati rinvenuti molti morti nelle paludi. Come ad esempio l’uomo bimillenario Grauballemannen al museo Moesgård di Århus.
Grimeton Radio Station: patrimonio Unesco
A pochi chilometri da Varberg lungo una strada che serpeggia nella campagna svedese si trova la Grimeton Radio Station dichiarata patrimonio dell’Unesco è un pezzo importante della storia delle comunicazioni. Venne costruita nel 1923 e possiede l’unico alternatore di Alexanderson funzionante del mondo.
La stazione radio venne usata fino agli anni cinquanta per la telegrafia transatlantica verso la centrale radio situata a Long Island, negli Stati Uniti. In seguito venne usata fino al 1996 per la trasmissione di ordini verso i sottomarini.
Rappresenta un monumento alle prime comunicazioni transatlantiche wireless ed è l’unico esempio sopravvissuto di un’importante stazione trasmittente basata sulla tecnologia pre-elettronica.
Il trasmettitore Alexanderson è composto da quattro sistemi ed è stato originariamente prodotto dalla General Electric, negli Stati Uniti. All’inizio degli anni ’20 fu spedito in Svezia e messo in uso. Il sistema permetteva ai segnali Morse di viaggiare su una certa frequenza, che nel caso di Grimeton era di 17,2 kHz.
Ancora oggi in particolari occasioni trasmettitore Alexanderson della Grimeton Radio Station (il cui identificativo è SAQ) viene riattivato per inviare un messaggio di pace nel mondo.
Anche in questo caso sono interessati le attività interattive presenti nel museo.
Helsinborg
Avevamo scelto il pernottamento a Ängelholm perché vicino alla penisola di Mölle e, come alternativa, anche a Helsinborg. A Mölle volevamo visitare il faro di Kulle il più luminoso di tutta la scandinavia ma purtroppo è attualmente (2024) chiuso. Dato che oramai si era fatto anche un po’ tardi abbiamo optato per una rapida visita di Helsinborg.
A dire il vero non abbiamo visto nulla della città perché siamo stati catapultati nel traffico e nel caos provocato in città dal Gay Pride. Dopo aver trovato un posto dove mangiare, abbiamo fatto una passeggiata lungo la marina fino ad arrivare in una zona della città in cui era in corso una festa molto simile alle nostre sagre paesane con tanto di luna park, e un mercatino che, verità, era uguale ai nostri mercatini che si trovano nelle feste paese, stessa tipologia e varietà di merce.
Da qui abbiamo potuto vedere la Danimarca che dista solo 20 minuti di traghetto da Helsinborg. Lì davanti a noi si trovava Helsingør dove avevamo visitato il castello di Amleto.
Inoltre Helsinborg si trova sullo stretto di Øresund su cui si trova l’omonimo ponte che avevamo attraversato viaggiando fra Copenaghen e Malmö e che è il punte strallato più lungo d’Europa.