Svezia, dove abbiamo dormito e cosa abbiamo mangiato

Abbiamo prenotato gli hotel in Svezia online circa a un paio di mesi prima della partenza. Qui non lo specifichiamo ma per noi le stanze devono avere il bagno privato in camera e la… finestra. Attenzione quando prenotate perché certi prezzi super scontati sono dovuti proprio al fatto che la stanza non sia finestrata.

E’ sempre ben specificato ma occorre comunque fare attenzione in fase di prenotazione. In questo viaggio abbiamo scelto un solo appartamento senza colazione. Questo perché andando in luoghi mediamente piccoli abbiamo preferito avere la colazione in albergo per non dover ogni mattina cercare una caffetteria.

Hotel in Svezia dove abbiamo dormito

Sempre molto gentile e accogliente il personale degli hotel, non abbiamo avuto nessuna brutta esperienza né difformità rispetto alle prenotazioni che avevamo fatto.

In tutti gli alloggi se il caffè non è disponibile nella stanza, è stato possibile trovarlo gratuitamente nella hall.

Le colazioni, anche nelle strutture più piccole è sempre internazionale e a buffet con salato e dolce.

Tutte le stanze senza moquette, particolare al quale cerchiamo di stare attenti per ovvie ragioni di pulizia.

hotel in svezia
Everts Sjöbods Bed & Breakfast a Grebbestad: spettacolare B&B

Uppsala: Hotel Charlotte / Stella

Piccolo e molto basico ma pulito. È dove abbiamo speso meno, 68€ per doppia e colazione. In media negli altri alloggi non siamo mai scesi sotto i 100€ a notte con colazione.

Parcheggio: sulla strada vicino all’hotel, il pedaggio si paga con Easypark.

Il centro si raggiunge comodamente a piedi.

Kristinehamn: Park Hotell

Tappa scelta per spezzare il viaggio da est verso ovest della Svezia. Bella struttura che si affaccia su un parco cittadino. Dopo cena in un ristorante vicino abbiamo fatto due passi nel centro cittadino che si trova vicino all’hotel.

Parcheggio: gratuito nell’area dell’hotel

Grebbestad (vicino Tanum): Everts Sjöbods Bed & Breakfast

Posto spettacolare di recente ristrutturazione che si affaccia sulla baia. Ottimo anche per rilassarsi sui pontili dotati di sedie e tavoli. È a quasi 3 km dal centro di Grebbenstad e per cenare bisogna spostarsi in macchina (a meno di non affittare la bicicletta) ma ne vale davvero la pena. Gentilissima la ragazza che lo gestisce. Bella e ricca la colazione che si può fare anche all’esterno.

Parcheggio: gratuito nell’area del B&B

Göteborg – Hotel Poseidon

Abbiamo avuto una stanza all’ultimo piano molto ampia. È vicino al centro per cui dopo aver parcheggiato l’auto non l’abbiamo più toccata fino al momento della partenza.

Parcheggio: dell’Hotel a pagamento. Si trova a circa 200 mt. dall’hotel.

Ängelholms – Best Western Plus Hus 57

Località scelta perché vicina alla penisola di Mölle e a, come alternativa, a Helsinborg. A Mölle volevamo visitare il faro di Kulle il più luminoso di tutta la scandinavia ma purtroppo è attualmente (2024) chiuso.

Hotel da Best Western ma comunque con stanze belle e pulite.

Parcheggio: a pagamento sulla strada e nelle aree di parcheggio vicine.

Huskvarna – NEW FLORES

E’ l’unico appartamento del nostro viaggio e quindi, ovviamente senza colazione. La struttura è nuovissima e l’appartamento molto ampio con ingresso, cucina, salottino. Camera da letto e bagno. In salotto campeggiava una TV da 75” dove comunque si vedeva poco niente perché serviva l’abbonamento a Netflix. Vista la vicinanza di un Lidl, abbiamo preso alcune cose per fare la colazione in casa.

Parcheggio: gratuito sulla strada accanto alla struttura finché c’è posto.

Linköping – Park Hotell Linköpings Fawlty Towers

Hotel molto bello che possiamo definire ‘vintage’. Unica pecca il fatto di non avere l’ascensore. Quando ci hanno detto che la stanza era la quattrocento e qualcosa ci è venuto un colpo pensando al quarto piano. Per qualche motivo invece le stanze cominciano dal trecento e quindi eravamo al secondo piano.

Posizione perfetta di fronte alla stazione dei treni e degli autobus. Così per andare a Berg Slussar per la crociera sul Göta Kanal abbiamo preso l’autobus. Il centro di Linköping è invece raggiungibile a piedi.

Parcheggio: nell’area dell’hotel a pagamento.

Stoccolma – Hobo Hotel Stockholm

Non è certo l’hotel più economico di Stoccolma ma è davvero spettacolare e vicino a tutto ciò che serve fare in città. La sala colazioni al 14° piano con una gran bella vista sulla città. Un buffet strepitoso, lungo 40 metri con davvero di tutto. La sala è la stessa del ristorante nordico-giapponese Tak.

Animato e vivace a tutte le ore il rooftop affollato di giovani nelle serate delle partite di calcio dell’Europeo. Dal rooftop si gode una vista a 360° della città.

Attenzione perché questo è uno degli hotel che offrono anche stanze senza finestre.

Parcheggio: Non abbiamo ne idea perché a questo punto avevamo già restituito l’auto.

Cosa mangiare in Svezia

A noi la cucina svedese è piaciuta. Abbiamo scelto per lo più il pesce e in modo particolare i gamberi molto famosi in queste zone. Abbiamo fatto poche deroghe alla carne. In un’occasione per assaggiare la carne di alce e di renna. Abbiamo poi provato le immancabili polpette svedesi.

Abbiamo trovato molto buono il Toast Skagen che viene fatto in modi diversi ma che in sostanza è una fetta di pane con insalata cetrioli e gamberetti e uova di lavarello, una tipologia di caviale e aneto. Il più buono di tutti lo abbiamo mangiato a Linköping, tanto che abbiamo fatto il bis la sera successiva.

E ovviamente non ci siamo fatti mancare la classica pausa svedese chiamata fika assaporando la tradizionale girella alla cannella kanelbulle.

Ecco le foto di alcuni degli hotel in Svezia dove abbiamo dormito e di alcuni piatti tipici.

5/5 - (1 vote)