Tanumshede: Un Viaggio tra le Meraviglie Preistoriche della Svezia
Situata nella regione del Bohuslän, sulla costa occidentale della Svezia, Tanum è una destinazione famosa per le incisioni rupestri, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1996.
Le incisioni rupestri di Tanum sono opera di un popolo sedentario e dedito all’agricoltura, alla pesca e al commercio e raffigurano i momenti principali della vita quotidiana nell’Età del Bronzo (circa 1700-500 a.C.) nei Paesi Scandinavi. Le figure incise e dipinte si distinguono per stilizzazione e ieraticità, ma sono anche notevoli per la forza espressiva dell’insieme.
Le incisioni rupestri di Tanum
Nella regione di Bohuslän sono stati scoperti circa 1500 siti archeologici con incisioni rupestri; intorno a Tanum se ne concentrano più di 300. Il numero totale di figure incise supera le 40 mila unità, più che in tutto il resto della Scandinavia.
Il colore rosso con cui sono evidenziate le incisioni rupestri di Tanum è stato aggiunto solo per renderle più evidenti. Nella loro forma originale sono delle linee scavate bella roccia.
Quando le incisioni rupestri furono create gli affioramenti di Tanum, si trovavano in riva al mare. Oggi si trovano a circa 25-30 metri sul livello del mare. I petroglifi che fanno parte del patrimonio mondiale sono Vitlycke, Aspeberget/Tegneby, Fossum, Litsleby, Gerum e Kalleby.
La visita alle incisioni rupestri è gratuita e non è soggetta a orari di apertura e chiusura.

Visitare le incisioni è come aprire un album dei ricordi di tremila anni fa. Queste figure scolpite nella roccia ci collegano alla nostra storia profonda ed è questa la sensazione più forte nell’osservarle.
Noi ne abbiamo visitato solo alcune.
Le incisioni rupestri di Vitlycke
A 200 metri dal Museo si trova il sito di incisioni rupestri di Tanum più famoso e visitato: la roccia Vitlycke. Su questo pannello lungo oltre 20 metri sono incise più di 500 immagini. Quasi un centinaio sono navi, la più lunga supera i 3 metri. Il sito contiene anche 87 figure umane, tra cui forse la scultura rupestre più famosa di tutte: la Coppia di sposi. Le immagini sono state create in un lungo periodo durante l’età del bronzo e del ferro, probabilmente fino a 1.000 anni.
Sopra al sito c’è un percorso che conduce a dei tumuli funerari.
Le incisioni rupestri di Aspeberget
Aspeberget è l’area all’interno del sito Patrimonio dell’Umanità delle incisioni rupestri di Tanum dove è possibile visitare il maggior numero di incisioni. Lungo un percorso di poco meno di un chilometro si trovano sette pannelli. Il primo pannello lungo il percorso è anche il più grande e ospita circa 250 immagini. Il pannello è dominato da raffigurazioni profondamente incise di tori, esseri umani e navi. La roccia è gravemente danneggiata dagli agenti atmosferici e, forse ,esistono ancora dopo ben 3000 anni solo grazie alla notevole profondità delle incisioni nella roccia
La scultura rupestre a Litsleby
Litsleby è famosa soprattutto per la scultura conosciuta come il Dio Lancia. Misura 230 cm dalla testa ai piedi ed è la più grande figura umana nelle incisioni rupestri scandinave. L’immagine è una delle ultime scolpite sulla roccia ed è stata realizzata sopra incisioni precedenti. Proprio come gli altri grandi pannelli del sito Patrimonio dell’Umanità, le incisioni di Litsleby furono scolpite in un lungo periodo di tempo.
Ciò che distingue Litsleby è che una parte significativa delle immagini è stata realizzata durante la prima età del ferro. Le incisioni rupestri di navi dell’età del ferro sono riconoscibili dal loro aspetto identico su entrambe le estremità. Si può presumere che il gran numero di cavalli sul pannello siano stati scolpiti durante l’età del ferro.
Altre cose da vedere a Tanum: Vitlycke Museum
Il Vitlycke Museum propone repliche dettagliate delle incisioni rupestri di Tanum, modelli di villaggi dell’Età del Bronzo e mostre che illustrano le tecniche utilizzate per creare queste opere d’arte antiche. Noi non l’abbiamo visitato perché ormai si era fatto tardi ed erano vicini alla chiusura.
Lo sapevi?
Anche l’Abbazia di Le Mont Saint-Michel è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1979 ed è conosciuta anche come “la meraviglia d’occidente”. E sapevi che puoi attraversare a piedi la baia e “immergerti” nelle sabbie mobili? Leggi il nostro articolo.