Fortezza di Bardi: un tuffo nel medio evo

L’estate scorsa, trovandoci sull’Appenino emiliano, abbiamo visitato la fortezza di Bardi in provincia di Parma, parte di quel reticolo di castelli e rocche che costituivano il Ducato di Parma e Piacenza divenuto Stato verso la fine del ‘500 grazie a Papa Paolo III Farnese.
La prima struttura della Fortezza di Bardi risale a prima dell’anno mille, quando fu costruita a guardia e difesa contro i barbari. Nei secoli successivi la fortezza fu ampliata e furono fatti interventi che la resero sempre più un eremo imprendibile, posto al centro della valle del Ceno su una roccia di diaspro rosso e prossima alle vie commerciali dell’epoca.
Leggi la descrizione della nostra visita con le foto.