Logistica del capodanno a Norimberga

Hotel a Norimberga, dove mangiare e informazioni logistiche

(I prezzi si riferiscono a gennaio 2008)

Con chi abbiamo volato

Da Orio al serio (Bergamo) per Norimberga c’è un volo diretto della Air Berlin. Prenotando a novembre abbiamo speso 250 € per due persone A/R per un volo che dura 55 minuti. La compagnia offre caffè, tè gratuitamente mentre altre bevande e il cibo è a pagamento.

Gli orari non erano proprio perfetti. Siamo partiti alle 18 da Bergamo e arrivati alle 19 a Norimberga, mentre il ritorno ci ha costretti a una alzataccia. Il volo partiva alle 8.20 del mattino ed è arrivato alle 9.15.

Abbiamo prenotato via web anche il Park to Fly. Quest’anno avevamo entrambi le auto nuove e quindi abbiamo preferito un parcheggio coperto e custodito. Per 7 giorni abbiamo speso 66 € con navetta gratuita da e per il terminal.

Tutto sommato non molto in più del parcheggio dell’aeroporto dove l’anno scorso avevamo speso 51 € per 5 giorni, con auto allo scoperto e parcheggio non custodito.

Hotel Norimberga: dove abbiamo dormito

Con l’esperienza positiva del B&B ad Amsterdam, la nostra prima ricerca è andata in questa direzione. Ma a Norimberga non esistono B&B (almeno non ne abbiamo trovati). Dopo una tutto sommato breve ricerca fra gli Hotel a Norimberga abbiamo scelto l’Hotel Deutscher Kaiser in Königstrasse, in pieno centro storico e a due passi dalla stazione ferroviaria.

Abbiamo speso 80 € per notte per la stanza (quindi € 40 a testa) con la prima colazione a buffet.

L’albergo in stile norimberghese è stato costruito nel 1889 e secondo la tradizione deve il suo nome all’imperatore germanico Ludovico il bavarese (1282-1347). Per la filosofia del “piccolo è bello” l’albergo è molto accogliente, poche stanze, mura massicce ma con un piccolo inconveniente.

La stanza da bagno non ha riscaldamento. Per riscaldarsi c’è una serpentina elettrica che si accende con un timer. Il risultato è che se sei sotto la serpentina ti ustioni, se sei un passo di lato ghiacci. Di contro il riscaldamento nella stanza da letto era a manetta ottenendo così un’escursione termica tra camera da letto e bagno di almeno 15 gradi (vabbè forse esageriamo un po’, però la differenza c’era, eccome!).

Comunque dopo un po’ siamo riusciti a gestire la situazione, abbassando la temperatura nella camera e aspettando qualche minuto prima di andare in bagno dopo aver attivato la serpentina.

Al nostro arrivo nella piccola hall abbiamo trovato una pentola con il tradizionale Glühwein (Vin brulé), peraltro sparito dopo Sansilvestro.

Come ci siamo spostati

L’Areoporto è a 7 km dalla città che si raggiunge comodamente con la metropolitana, linea U2 direzione Röthenbach.

La nostra fermata era la stazione centrale (Hauptbahnhof) da qui si prendere la linea U1 per altre fermate nel centro storico. Naturalmente per i mezzi di trasporto la Germania è una garanzia, altrettanto naturalmente il buon servizio lo si paga.

Un biglietto della metro o tram l’abbiamo pagato € 1,90. Siamo andati a Stoccarda per motivi familiari e per 208 km in 2 ore 45 min. con un regionale, abbiamo pagato € 32 a testa (solo andata).

Milano-Padova (241 km) con l’EurostarCity costa € 21 solo andata, con un tempo di viaggio di 2 ore. Certo i treni regionali tedeschi non hanno nulla a che spartire con certi treni locali che ancora girano sulla nostra rete ferroviaria.

Ristoranti a Norimberga: dove abbiamo mangiato

Nűrnberg Rostbratwűrste

Nűrnberg Rostbratwűrste

Il piatto forte locale sono i Nűrnberg Rostbratwűrste con insalata di patate o, a scelta, i tradizionali crauti.

All’occhio il piatto appare ben miserello, la versione più piccola prevede 6 piccoli wuerstel alla griglia accompagnati da Kartoffelnsalat (insalata di patate che viene servita fredda) oppure dai tradizionali Sauerkraut (crauti).

Per fortuna la Fränkische Kűche offre piatti più appetitosi anche se, come accade nel nord Europa, nessuno può dirsi “leggero”.

Ma tant’è inutile andare in Germania e pensare di fare la dieta. Conviene buttarsela alle spalle e, se siete come noi, provare tutto quello che la cucina locale offre, compreso il caffè rigorosamente alla tedesca! Singh!

Aspetto estremamente positivo è che anche in Baviera dal 1 gennaio 2008 è vietato fumare nei locali pubblici. La differenza si è fatta sentire fin da subito. Un altro paese si aggiunge a quelli in cui si può mangiare senza essere soffocati dalle sigarette degli altri.

Restaurant Oberkrainer

Restaurant Oberkrainer am Hauptmarkt, Hauptmarkt 7. E’ stato il primo ristorante dove abbiamo cenato la sera del nostro arrivo. Essendo le 21:30 di sera abbiamo pensato di stare “leggeri” ordinando due zuppe.

1 Fränkische hochzeitsuppe (zuppa con palla di fegato), 1 Hausmacher Bohnensuppe (zuppa di fagioli) entrambe, naturalmente, lontane dal concetto di leggero. Abbiamo quindi provato la specialità locale: 2 Original Nűrnberg Rostbratwűrste accompagnate da Kartoffelnsalat chiudendo con un Lebkuchen Eis mit Amarett.

Abbiamo bevuto due birre scure che si sono rilevate molto leggere. In totale abbiamo speso € 35,30.

Café am Trödelmarkt

Café am Trödelmarkt, Trödelmarkt 42. Date le dimensioni, un dolce e una cioccolata calda sono degli ottimi sostituti del pranzo.

In questo café accanto al ponte di legno Henker si viene accolti all’ingresso da una varietà di dolci che lasciano l’unico rimpianto di non poterli provare tutti. E che la cosa sia impossibile lo si comprende appena di portano la fetta del dolce scelto.

Forse solo l’extra size delle porzioni americane può competere con quelle dei dolci tedeschi. Abbiamo preso una fetta di dolce ai frutti di bosco e una al mandarino, entrambe ben dotate di crema e panna.

Ormai che eravamo in ballo abbiamo deciso di accompagnarle con due Russische Schokolade mit Wodka per un totale di € 15.80.

Burgwächter

Burgwächter, Am Ölberg 10. Ristorante sulla sinistra ai piedi del castello. dall’esterno appare più come una baracca e l’ingresso attraverso quello che d’estate deve essere il giardino esterno ma d’inverno è dove ammassano panche e sedie.

Qui abbiamo iniziato a mangiare più tipicamente tedesco nel senso che abbiamo tralasciato e zuppe per puntare dritto dritto ai classici piatti unici.

  • 1 Kaiserburgteller mit Grillsteak, Bratwürsten, geräucherten Bündle (stomaco di maiale, ma non abbiamo capito quale, tra i diversi pezzi di carne fosse, quindi è stato impossibile metterlo da parte e comunque qualsiasi cosa sia stata era buona) con Kartoffeln e Krautsalat um Biersosse (salsa di birra).
  • 1 Grillteller – verschieden Fleischsorten von Schwein, Rind und Pute (carne grigliata mista: maiale, manzo, tacchino) mit 3 steaksauce, Kräuterbutter, dazu Knuspriger Baguette (pane bianco).

Il tutto accompagnato da due birre Tucher Urfränkisch Dunkel, leggere anche queste. Tot. € 34,70.

Hexenhäusle

piatti al Hexenhäusle

Hexenhäusle, Vestnertorgraben 4. Ristorante dedicato alle streghe (Hexe) alla parte opposta del castello.

  • 1 Hexenschmaus Röst Kloss mit gebratener hausgemachter Stadtwürst, geräucherten Bratwürsten, Zwiebelschmelze (cipolle), würzigern, Bratensaft un grünen Bohnen (fiagiolini), Spiegelei (uovo all’occhio di bue); da prendere solo se si ha veramente fame. Un po’ troppo saporito per i nostri gusti, comunque buono.
  • 1 Fränkischer Sauerbraten mit Lebkuchensauce, Apfelrotkrut und rohen Kartoffelnklössen; dal gusto più delicato del piatto precedente sono due fette di manzo bollito ricoperto di salsa.

Le due classiche birre scure dal classico sapore leggero e un gelato. Tot. € 30.70

Maredo

Maredo, Königstr. 57-59. E’ un locale argentino o spagnolo non abbiamo ben capito, ma il 31 dicembre non è così banale mangiare o andare per negozi. Abbiamo preso due Sopa Oceano (zuppa di gamberetti) e due Tarta Manzanas (strudel di mela). Con due birre bionde spendendo € 29.

Heilig Geist Spital

Heilig Geist Spital, Spitalgasse 16. Ristorante nel vecchio ospedale e lazzareto del 1400 è dove abbiamo prenotato il nostro cenone di capodanno. Abbiamo cercato un ristorante che non avesse un menu particolare (alcuni tra l’altro proponevano cucina italiana che evitiamo quando siamo all’estero). Abbiamo preso 2 Fränkischer Sauerbraten mit Lebkuchensauce visto che avevamo scoperto che è il piatto più “leggero” che si riesca a trovare e il nostro fegato ormai rifiutava il maiale. Tre birre Tucher, delle patate fritte e due dolci al cioccolato: tot. € 45.90

Catena Nordsee

la catena del pesce NORDSEE

Catena Nordsee. Fare qualsiasi cosa il 1 gennaio è praticamente impossibile. Nei giorni precedenti abbiamo visto la presenza di diversi punti vendita di Nordsee, il fast food dedicato al pesce, pensando che almeno questi sarebbero stati aperti.

Norimberga ha, invece, tirato su le scenografie del “post-atomico” (definizione di Cal) offrendoci un città dalle strade deserte e dai locali e negozi tutti rigorosamente chiusi. Ci ha salvato la stazione ferroviaria, dove brulicava quel po’ di vita che aveva già smaltito i bagordi del capodanno.

Abbiamo mangiato due buoni Lachsfilet mit Bratkartoffeln (salmone alla griglia con patate al forno) con due birre. Tot. € 19,20

Hütt’n

cibo all’Huttn

Hütt’n, Burgstr. 19. Attratti dalla targa esterna che cita espressamente “Fränkische Kűche”, abbiamo provato più volte ad entrare in questo piccolo locale sulla salita che porta al castello, trovandolo sempre pieno e intasato dal fumo delle sigarette. La sera del primo gennaio il locale era ancora pieno ma almeno l’aria si era fatta più respirabile grazie al divieto di fumo entrato in vigore alla mezzanotte. Divieto molto apprezzato anche dalla cameriera come lei stessa ci ha detto. Abbiamo mangiato: 1 Entrecote vom Augusrind mit Rőstzwiebeln (cipolle), Bratkartoffeln, Salat, 1 Rinderfilet (manzo) Turnedos mit Farnerkartoffeln & Austernpilze (funghi), 2 birre Reh rosse, anche queste leggere, per un tot. di € 37,50.

Bratwurtshäusle

Bratwurtshäusle, bei St. Sebald. Per l’ultima cena a Norimberga abbiamo scelto di andare nel più tradizionale dei tradizionali locali della città. E’ il posto però dove abbiamo trovato il personale meno simpatico. Nel centro del locale c’è una grande griglia dove vengono in continuazione cotti i Rostbratwűrste. Abbiamo preso 2 Kartoffelnsuppe e 1 Original Nürnberger Rostbratwürste da 6 pezzi con Weinsauerkraut e 2 Lederer Pils, Tot. € 18.35. Qui ci hanno fatto pagare 55 centesimi il panino che abbiamo mangiato.

Bamberg, Kachelofen

cibo Bamberg

Bamberg, Kachelofen – Fränkische Gaststätte, Oberesandstr. 1. Anche a Bamberg ci siamo tenuti sul cibo locale. Qui abbiamo provato una strana birra. La Echt Schlenkerla Rauchbier, birra dal gusto affumicato che lascia un po’ perplessi al primo sorso ma che si accompagna in modo perfetto alle pietanze della franconia. La birra è produzione locale di Bamberg dove esistono nove birrerie in attività (nessuna visitabile). Ci siamo come al solito lanciati in ordinazioni pompose, abbiamo preso 1 Bauerpfännle e 1 Holzfällersteak, vi lasciamo scoprire nella foto cosa ci è arrivato! Dopo lo shock iniziale, aiutati dalle nostre fide birre affumicate, abbiamo iniziato il lento lavorio di demolizione. Ad onor di cronaca bisogna dire che non abbiamo completato l’opera. Con due caffè per “buttare giù” abbiamo speso €27.20.

Lo street food di Norimberga

Si chiama “Drei im Wäckla” è un panino con due Bratwürste e crauti. Il prezzo varia da 1,50 a 2,50 a seconda del posto.

Cosa vedere a Norimberga

Nella pagina di cosa vedere a Norimberga trovi la descrizione della nostra visita della città e alcune particolarità

Logistic information: here we describe how we moved, where we slept, what we aet in Nuremberg.
Abstract: We were at the Hotel Deutscher Kaiser a small historical hotel in the city center. Of course public transports are very organized in Germany the airport is easily connected to the city center by means of the tube. We have eaten only the local food, not very light, indeed. Try the local cusine: Fränkische Kűche. The typical food is sausages with sauerkrauts (cabbage), but there are many other dishes to try. Here there is the list of the restaurants where we have eaten with an average cost of € 25-30 for two. (prices of January 2008)
Vota questo articolo

4 pensieri riguardo “Logistica del capodanno a Norimberga

  • Grazie per le tante informazioni, molte dettagliate.

  • che bella descrizione, mi sara’ sicuramente utile visto che sara’ prossima la partenza . secondo te per il cenone di capodanno mi consiglieresti lo stesso dove hai fattu tu l capodanno oppure un altro? grazie tante! ciao stefania

  • Lì abbiamo mangiato bene e a un prezzo ragionevole, proprio perchè non cercavamo il menu da cenone. Il locale è bello, anche se, ovviamente c’era parecchia gente. Abbiamo prenotato il pomeriggio per la sera senza alcun problema. Gli altri locali hanno sale più raccolte ma in quel periodo sono un po’ tutti affollati. Per lo almeno adesso che anche lì è vietato fumare. Se sei in giro per la città entra per chiedere di prenotare così ti fai un’idea diretta. Buone Vacanze!

  • Stupenda, non vedo l’ora di andarci, grazie mille per le tante informazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *