SCRICAL_logo


Almost Blue
Carlo Lucarelli

Almost Blue
Carlo Lucarelli
Einaudi tascabili, Torino, 1997
pag. 194
Prezzo: 8,20

Al di là del thriller una storia sull'ascolto. Su quella capacità, quasi perduta, di prendersi tutto il tempo necessario e non solo quello disponibile. L'ascolto giocato su due piani, quello del cieco, in questo caso Simone che assegna alle voci dei colori di cui l'unica percezione che può avere è attraverso le emozioni che prova. Cos'è verde, blue, giallo per chi è cieco dalla nascita? Voci come colori, colori come sensazioni e una voce può essere verde, fredda, dura, raschiante come la erre oppure rosa dalla erre morbida come la erre della voce della donna che cantava La vie en rose.
E il piano del serial killer dove le voci diventano rumori, diventano campane che chiamano a qualcosa di tremendo e per zittirle, per allontanare l'ascolto da sé non bastano le cuffie calate perennemente sulle orecchie, per zittirle occorre trasformarsi, nascondersi dentro un'altra identità, assumerla con un macabro rituale fino a quando esse ti non scovano anche lì e ti costringono a trovare un nuovo corpo in cui reincarnarti.

by Scri

Dello stesso autore vedi anche: Il giorno del lupo
Dello stesso autore vedi anche: Lupo mannaro