La
descrizione di Cal
La Slovenia Partendo dal nord-est la Slovenia è dietro l'angolo. Anche per questo la scelta è caduta su questa piccola porzione di nuova Comunità europea (è più piccola della Toscana) abbarbicata sulle Alpi Giulie e l'altipiano carsico e con una sottile striscia sull'adriatico. A noi, come al solito, il mare non interessa almeno quello da spiaggia. Le distanze La nostra meta è il lago di Bled e il parco nazionale del Triglav che si trova in quel triangolo di Slovenia dove da un lato c'è l'Italia e dall'altro l'Austria. Il bello della Slovenia è che tutto è vicino. Bled è 50 km dopo il confine, Lubiana (Ljubljana) è 50 Km da Bled, Postojna (Postumia) è 50 km da Lubiana e così via. La lingua E' incomprensibile, ma nei ristoranti e alberghi e comunque i luoghi deputati al turismo tutti parlano tutto compreso l'italiano. Poiché ci diverte impararare qualche parola delle lingue locali viaggiando nei paesi di cui non si conosce la lingua, Cal ed io per prima cosa acquistiamo un vocabolario. E' utile anche per decifrare termini come "uscita" che vi serve se siete in autostrada. Non aspettatevi di avere qualche intuizione sul significato dalla grafia della parola ad esempio: izhod significa appunto uscita. Cibo Imparate le parole fondamentali per la sopravvivenza di Scri vale a dire: brez sir, ovvero senza formaggio; bisogna dire che la cucina slovena non ha dei veri e propri piatti tipici. E' influenzata molto dalla cucina dell'area tedesca e quindi per lo più piatti unici a base di carne cucinata nelle più svariate combinazioni compresi i mirtilli, zuppe e pesce. Si riesce a mangiare anche solo verdure e in molti posti hanno il menu vegetariano. Moltissime anche le pizzerie che si possono trovare anche nei paesi più piccoli. Caffé e birra È imbevibile! E ve lo dice chi beve anche il caffè tedesco o americano e quindi non è fossilizzato solo sul nostro espresso. Non abbiamo idea con cosa lo facciano, sappiamo solo che il primo caffé a Kobarid è stato uno shock e che dopo il secondo giorno abbiamo rinunciato anche a quello dell'albergo perché non si riusciva ad arrivare in fondo alla tazza. La loro birra scura (Union) ci è piaciuta. Ricordate che se chiedete una birra bionda vi portano una bottiglia da mezzo litro. È la misura standard. La moneta e i prezzi Il SIT è la valuta della Slovenia. In questo viaggio 1 Euro valeva circa 230 SIT con i quali a malapena ci bevi un caffé (sempre che vi vogliate suicidare). Sebbene l'euro sia accettato senza problemi a Kobadir abbiamo cambiato 100 Euro ottenendo poco più di 23000 SIT in un ufficio postale dove (come diceva la guida) non ci hanno aggiunto nessun costo per il cambio. Se un tempo c'è stata una Slovenia a poco prezzo, bè quel tempo è finito e quella Slovenia è scomparsa. Quindi non aspettatevi un paese economico ma un paese che è nella media dei prezzi europei. Abbiamo in media pagato 25 Euro circa 5000 SIT per un pranzo composta da due piatti unici, due birre, due contorni. E' certo meno di quanto abbiamo pagato a Lucerna ma in linea con quanto abbiamo speso a Berlino.
by
Scri
|