La scienza
della vita Fritjof Capra Rizzoli, Milano, 2002 pag. 431 Prezzo: 19,50 Il titolo originale è "The
hidden connections" che rispecchia meglio il senso del libro del titolo
usato per la traduzione italiana. Il filo conduttore è
infatti
come, osservando il comportamento dei sistemi biologici si possa
riportare quei comportamenti nella nostra
organizzazione sociale. E' la visione sistemica e la teoria della
complessità ad essere proposta da Capra in contrasto con la
visione lineare che per secoli ha influenzato il pensiero occidentale.
Nel capitolo dedicato alle biotecnologie Capra dice quanto sia errato
pensare che un singolo gene sia responsabile di una determinata azione
senza tener conto che quel gene interagisce in un sistema che ne
influenza il comportamento. Il giudizio sulle biotecnologie è
negativo. La guerra sui brevetti porta le multinazionali a scontrarsi
senza esclusione di colpi e a pagarne il prezzo più alto sono
gli agricoltori del terzo mondo, senza peraltro contribuire alla
soluzione della fame nel mondo così come sventolato dalle
multinazionali stesse. "Nel
contesto della globalizzazione, ci sono due comunità alle quali
tutti noi apparteniamo: l'umanità e la biosfera globale. (...)
La caratteristica preminente della famiglia terrestre è la sua
capacità intrinseca di sostenere la vita. Come membri della
comunità globale degli esseri viventi, è necessario che
ci comportiamo in modo tale da non interferire con questa
capacità intrinseca: è questo il significato essenziale
di sostenibilità ecologica."
by Scri
|
|