SCRICAL_logo


Il salto di Saffo
Erica Jong

via delle Creste' e Rifugio Porta Vescovo

Il salto di Saffo
Erica Jong
Bompiani, Milano, 2003
pag. 390
Prezzo: 17,00

Saffo sulla rupe prima di compiere l'ultimo salto ripercorre la sua vita. E la storia parte da quando Afrodite e Zeus "scommettono", lui le darà il dono della poesia lei renderà un giovane irresistibile e resteranno a guardare se Saffo getterà tutto al vento per aprire le gambe al giovane adone, come sostiene Zeus, o se rimarrà salda nel proprio talento poetico come afferma Afrodite. Non vi svelo, ovviamente, l'esito della scommessa.

E' un libro molto casto questo della Jong, solo intorno alla centesima pagina c'è la descrizione degli incontri d'amore nel sarcofago che la maga Iside si è fatta fare per il suo viaggio nell'aldilà. Di lei ho letto solo Fanny, quando dicianovenne mi trovavo in Germania ed il tenore era ben diverso da quest'ultima opera della Jong. La vita di Saffo è un viaggio avventuroso nelle terre dei Centauri e delle Amazzoni e tra isole mitologiche. Il suo compagno di viaggio è Esopo segretamente - ma neppure tanto - innamorato di lei, ma Saffo ha il cuore incatenato al suo amore perduto Alceo, padre di sua figlia. Saffo viaggerà per molti anni duranti i quali la sua fama di poetessa cresce sia a Lesbo che in tutto il mondo greco. Tornerà dopo aver perduto per la seconda volta il suo amore Alceo, tornerà per ritrovare sua figlia ormai donna e con mille accuse nei suoi confronti. Tornerà e integrarsi in una vita normale le risulterà alla fine impossibile e si ritroverà lì su quella rupe bianca da cui si lascia cadere chi vuole guarire dall'amore.

L'amore ha incendiato
i bordi della mia vita
e il miele
impregna il suo nome
sul fondo
del vasetto chiaro e rotondo -
piccolo grembo di desideri.

by Scri